Esclusione temporanea

Stampa

Esclusione Temporanea: condizione per la quale il donatore può essere ammesso o riammesso alla donazione nel rispetto della normativa vigente.

In particolare:

Intervento chirurgico minore 

Cure odontoiatriche

Assunzione di farmaci -

Droghe

In caso di asssunzione per via endovenosa di farmaci non prescritti dal medico, la non idoneità risulterà definitiva. In caso di uso sporadico di "droghe leggere" si dovrà attendere almeno 14 gg (per la sua salute, le raccomandiamo comunque, di non fare uso di sostanze tossiche inalatorie, compreso il fumo di sigaretta.)

Alcool

L'abuso di alcool è causa di esclusione permanente dalla donazione di sangue. È vivamente sconsigliato il consumo di bevande alcoliche nelle ore precedenti alla donazione. L'esclusione non si applica a chi fa uso moderato di alcolici (es. bicchiere di vino a pasto)

 

Situazioni epidemiologiche particolari (ad esempio focolai di malattie)

Manifestazioni allergiche gravi, fatta eccezione per lo shock anafilattico, a sostanze con particolare riguardo alla penicillina e cefalosporine e veleno di imenotteri

VACCINAZIONI:
1 Virus o batteri vivi attenuati

2 Virus, batteri o rickettsie inattivati/uccisi e vaccini ricombinanti

3 Tossoidi 

4 Vaccino dell'Epatite B

5 Vaccino dell'Epatite A

6 Rabbia

7 Vaccini dell'encefalite da zecche

MALATTIE INFETTIVE
Glomerulonefrite acuta

Brucellosi

Osteomielite

Tubercolosi

Febbre Reumatica

Malattia di Lyme

Toxoplasmosi

Mononucleosi Infettiva

Malattia di Chagas o tripanosomiasi americana

Febbre > 38°C

Affezioni di tipo influenzale

Malaria

1. Criteri per l'accettazione per la donazione di emocomponenti cellulari e plasma per uso clinico (*):

2. Soggetti che hanno sofferto di malaria, soggetti che hanno sofferto di episodi febbrili non diagnosticati compatibili con la diagnosi di malaria, durante un soggiorno in area ad endemia malarica o nei 6 mesi successivi al rientro:

3. Tutti gli altri soggetti che hanno visitato un'area ad endemia malarica e che non hanno sofferto di episodi febbrili o di altra sintomatologia compatibile con la diagnosi di malaria durante il soggiorno o nei 6 mesi successivi al rientro:

 (*) I test e i periodi di sospensione possono essere evitati in caso di donazione di solo plasma da avviare alla produzione industriale di farmaci           emoderivati.


Virus del Nilo Occidentale (WNV)

Malattie tropicali

1.Viaggi in aree tropicali:

Esame endoscopico con strumenti flessibili

Spruzzo delle mucose con sangue o lesioni da ago

Trasfusioni di emocomponenti o somministrazioni di emoderivati

Trapianto di tessuti o cellule di origine umana

Tatuaggi o body piercing foratura delle orecchie

Agopuntura, se non eseguita da professionisti qualificati con ago usa e getta

Convivenza prolungata e abituale con soggetto, non partner sessuale, con positività per HBsAg e/o anti HCV

Convivenza occasionale con soggetto, non partner sessuale, con positività per HBsAg e/o anti HCV

Comportamenti sessuali a rischio

  1. con partner risultato positivo ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS o a rischio di esserlo
  2. con partner che ha avuto precedenti comportamenti sessuali a rischio o del quale il donatore ignora le abitudini sessuali
  3. con partner occasionale
  4. con più partner sessuali
  5. con soggetti tossicodipendenti
  6. con scambio di denaro e droga
  7. con partner, di cui non sia noto lo stato sierologico, nato o proveniente da paesi esteri dove l’AIDS è una malattia diffusa

Intervento chirurgico maggiore

Gravidanza